Pittura

Il Diploma Accademico Triennale in Pittura connota una figura professionale in linea con il nostro tempo, sia sul piano della preparazione culturale, sia su quello dell’esercizio delle abilità e delle competenze.
Le stesse competenze, in continua evoluzione, a integrare quelle specifiche del pittore-decoratore, aprono al design, all’architettura d’interni, all’urbanistica, all’ambiente e al territorio.

Sbocchi professionali

La professionalità versatile e poliedrica del pittore, rivisitata e ristrutturata dai contributi delle nuove tecnologie, si applica con naturalezza all’operatività sia nel campo delle arti visive, dove esprime capacità di ideazione e di realizzazione di opere d’arte secondo una poetica personale, sia nel campo della conservazione e del restauro di opere del passato. Qui il pittore di oggi sa predisporre interventi di recupero conservativo, con particolare attenzione alla riqualificazione della pittura murale: facciate, cicli decorativi; della pittura su tela: consolidamento e recupero dipinti, selezione cromatica, integrazione pittorica; e della decorazione pittorica in genere: lacche, dorature, rilievi a stucco.

Laboratorio di discipline pittoriche

Piano di studi del Diploma Accademico Triennale in Pittura

Il Percorso di studi prevede attività formative di base: Anatomia artistica, Disegno, Estetica, Storia dell’arte contemporanea, Storia dell’arte moderna, Teoria della percezione e psicologia della forma, per un totale di 44 crediti formativi.
Le attività caratterizzanti svolte nel triennio saranno suddivise in: Tecniche dell’incisione, Pittura, Tecniche pittoriche, Tecniche extramediali, Applicazioni digitali per l’arte, Computer art, Fenomenologia delle arti contemporanee, per un totale di 64 crediti formativi.
Nel piano di studi sono altresì incluse attività formative integrative o affini: Decorazione, Illustrazione, Restauro dei dipinti su tela e su tavola, Fotografia, Progettazione di allestimenti, Teoria e metodo dei mass media, Management per l’arte, Economia e mercato dell’arte, per un totale di 40 crediti formativi – a cui si aggiungono i 10 crediti delle attività formative a scelta dello studente: Anatomia dell’immagine, , Fenomenologia dell’immagine, Beni culturali ed ambientali, Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici.
Durante il triennio di Pittura lo studente potrà partecipare ai corsi di: Fondamenti di Informatica, Lingua Inglese, seminari, workshop e stage formativi.
I crediti formativi previsti sono 180, per 30 esami complessivi. Per maggiori dettagli sui singoli ambiti disciplinari scarica il piano di studi.
Nella sezione Iscrizione tutte le informazioni per scegliere l’Accademia di Belle Arti di Sanremo.

Elenco Materie e Docenti Corso di Pittura

Scarica versione pdf

CODICESETTORE ARTISTICO-SCIENTIFICO-DISCIPLINARECAMPO DISCIPLINARECR.FOR.DOCENTE/IMAILCVPROG.
DID.
QUEST.
AV
ABAV01Anatomia artisticaAnatomia artistica 16Giulia Savorani
ABAV01Anatomia artisticaAnatomia artistica 26Giulia Savorani
ABAV01Anatomia artisticaAnatomia dell'immagine6Sandrina Nicoletta
ABAV02Tecniche dell'incisione - Grafica d'arteTecniche dell'incisione6Elena Frontero
ABAV03DisegnoDisegno8Anna Skoromnaya
ABAV05PitturaPittura 1Giulia Savorani
ABAV05PitturaPittura 2Giulia Savorani
ABAV05PitturaPittura 310Giulia Savorani
ABAV06Tecniche per la pitturaTecniche pittoriche6Resi Girardello
ABAV06Tecniche per la pitturaTecniche extramediali6
ABAV11DecorazioneDecorazione8Elena Frontero
ABLE69Marketing e managementManagement per l'arte4Enrico Molinari
ABLE70Legislazione e economia delle arti e dello spettacoloEconomia e mercato dell'arte4Enrico Molinari
ABLIN71LingueInglese4Marco Manunta
ABPC65Teoria e metodo dei mass mediaTeoria e metodo dei mass media4Giulia Savorani
ABPR02Tecniche dell'incisione - Grafica d'arteIllustrazione6Giulia Savorani
ABPR24Restauro per la pitturaRestauro dei dipinti su tela e su tavola4
ABPR31FotografiaFotografia6Dario Sigona
Andrea Brun

ABPVA64Museografia e progettazione degli spazi espositiviProgettazione di allestimenti4Emmanuele Lo Giudice
ABST46EsteticaEstetica4Federica Flore
ABST46EsteticaFenomenologia dell'immagine6Federica Flore
ABST47Stile, storia dell'arte e del costumeStoria dell'arte contemporanea 16Giancarlo Carpi
ABST47Stile, storia dell'arte e del costumeStoria dell'arte contemporanea 26Giancarlo Carpi
ABST47Stile, storia dell'arte e del costumeStoria dell'arte moderna4Francesca Casamassima
ABST51Fenomenologia delle arti contemporaneeFenomenologia delle arti contemporanee4Giancarlo Carpi
ABST58Teoria della percezione e psicologia della formaTeoria della percezione e psicologia della forma4Federica Flore
ABTEC38Applicazioni digitali per le arti visiveApplicazioni digitali per l'arte6Valentina Miorandi
ABTEC38Applicazioni digitali per le arti visiveComputer art6Giulia Savorani
ABTEC39Tecnologie dell'informaticaFondamenti di Informatica4Francesca Sampietro
ABVPA61Beni culturali e ambientaliBeni culturali e ambientali4Enrico Molinari
ABVPA62Teorie e pratiche della valorizzazione dei beni culturaliValorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici4Federica Flore

Richiesta Informazioni


    Acconsento a che il Titolare del Trattamento (Società Cooperativa Univartis), raccolga i miei dati personali (Nome, Email, Recapito telefonico, Indirizzo), al fine di essere contattato per una risposta.