Architettura d’interni e Design

Il Diploma Accademico Triennale qualifica una nuova e interessante figura professionale caratterizzata dalla sintesi dei connotati formativi, interpretativi, tecnici dell’architetto e di quelli artistico-creativi e propositivi del designer. Due culture, due mentalità, due modelli di pensiero che si integrano e si rafforzano grazie al percorso proposto da un piano di studi attento all’equilibrio e all’interazione delle due componenti.

Sbocchi professionali

Gli ambiti operativi sono sia pubblici: enti, musei, piccola e media impresa, industria, sia privati: studi di progettazione, di comunicazione pubblicitaria e d’impresa, di design. E riguardano la progettazione degli interni abitativi e commerciali, ma anche degli esterni che qualificano l’arredo urbano. In questi ambiti l’architetto-designer applica le sue competenze nel campo progettuale-artistico: progettazione degli interni e del design, comunicazione pubblicitaria, organizzazione dello spazio; tecnico: progettazione architettonica degli interni, e della comunicazione: progettazione come veicolo comunicativo, realizzando con completezza le due realtà della progettazione e della comunicazione.

Laboratorio informatico

Piano di studi del Corso Accademico Triennale di Architettura d’interni e Design

Il percorso di studi prevede attività formative di base: Architettura degli interni, Disegno tecnico e progettuale, Tipologia dei materiali, Storia del design e Computer graphic, per un totale di 46 crediti formativi.
Le attività caratterizzanti svolte nel triennio saranno suddivise in: Decorazione, Elementi di architettura urbanistica, Design, Ecodesign, Landscape design, Progettazione grafica, Tecniche di modellazione digitale e computer 3D, e Fotografia, per un totale di 62 crediti formativi.
Nel piano di studi sono altresì incluse attività formative integrative (o affini): Tecniche e tecnologie della decorazione, Modellistica, Progettazione di allestimenti, Stile, storia dell’arte e del costume, Metodologie del restauro, Fenomenologia delle arti contemporanee, Beni culturali e ambientali, Management per l’arte, per un totale di 40 crediti formativi a cui si aggiungono i 10 crediti delle attività formative a scelta dello studente: Progettazione di interventi urbani e territoriali, Web design, Tecniche multimediali della decorazione, Disegno e rilievo dei beni culturali, Light design, Economia e mercato dell’arte.
Durante il triennio di Architettura lo studente potrà partecipare ai corsi di Fondamenti di Informatica, Lingua Inglese, seminari, workshop e stage formativi.
I crediti formativi previsti sono 180 per 29 esami complessivi. Per maggiori dettagli sui singoli ambiti disciplinari scarica il piano di studi.
Nella sezione Iscrizione tutte le informazioni per scegliere l’Accademia di Belle Arti di Sanremo.

Elenco Materie e Docenti Corso di Architettura

CODICESETTORE ARTISTICO-SCIENTIFICO-DISCIPLINARECAMPO DISCIPLINARECFDOCENTE/IMAILCVPROG.
DID.
QUEST.
AV
ABPR15Metodologia della progettazioneArchitettura degli interni 110Giampiero Mele
Massimiliano Zigoi


ABPR15Metodologia della progettazioneArchitettura degli interni 210Giampiero Mele
Sofia Tonegutti


ABPR15Metodologia della progettazioneArchitettura degli interni 310Giampiero Mele
Sofia Tonegutti


ABPR16Disegno per la progettazioneDisegno tecnico e progettuale4Massimiliano Zigoi
ABPR30Tecnologia dei materialiTipologia dei materiali4Sofia Tonegutti
ABST48Storia delle arti apllicateStoria del design4Massimiliano Zigoi
ABTEC38Applicazioni digitali per le arti visiveComputer graphic4Giorgio Buratti
Mauro Malatesta


ABAV11DecorazioneDecorazione8Elena Frontero
ABPR14Elementi di architettura e urbanisticaElementi di architettura e urbanistica4Giampiero Mele
Alberto Pulinetti


ABPR17DesignDesign 18Massimiliano Zigoi
ABPR17DesignDesign 28Ferdi Giardini
ABPR17DesignDesign 38Alberto Pulinetti
ABPR17DesignEcodesign4Ferdi Giardini
ABPR18Land designLandscape design4Giulio Zanella
ABPR18Land DesignLight design4Giulio Zanella
ABPR19Graphic designProgettazione grafica6Giorgio Buratti
Mauro Malatesta


ABTEC41Tecniche della modellazione digitaleTecniche di modellazione digitale e computer 3D6Tiziano Tempesta
ABPR31FotografiaFotografia6Dario Sigona
Andrea Brun


ABAV12Tecniche per la decorazioneTecniche e tecnologie della decorazione6Elena Frontero
ABPR21ModellisticaModellistica10Ferdi Giardini
ABPVA64Museografia e progettazione degli spazi espositiviProgettazione di allestimenti4Emmanuele Lo Giudice
ABST47Stile, storia dell'arte e del costumeStile, storia dell'arte e del costume4Giancarlo Carpi
ABST49Teoria e storia del restauroMetodologie del restauro4Federica Flore
ABST51Fenomenologia delle arti contemporaneeFenomenologia delle arti contemporanee4Giancarlo Carpi
ABVPA61Beni culturali e amnbientaliBeni culturali e ambientali4Enrico Molinari
ABLE69Marketing e managementManagement per l'arte4Enrico Molinari
ABTEC39Tecnologie dell'informaticaFondamenti di Informatica4Francesca Sampietro
ABLIN71LingueInglese4Marco Manunta
ABPR15Metodologia della progettazioneProgettazione di interventi urbani e territoriali6Guido Gambin
ABPR19Graphic DesignWeb design6Francesca Sampietro
ABPR16Disegno per la progettazioneDisegno e rilievo dei beni culturali4Guido Gambin
ABLE70Legislazione ed economia delle arti e dello spettacoloEconomia e mercato dell'arte4Enrico Molinari

Richiesta Informazioni


    Acconsento a che il Titolare del Trattamento (Società Cooperativa Univartis), raccolga i miei dati personali (Nome, Email, Recapito telefonico, Indirizzo), al fine di essere contattato per una risposta.